Classificazione delle facciate continue a doppia pelle

In un'epoca in cui l'industria edile è costantemente alla ricerca di soluzioni ecologiche, a risparmio energetico e confortevoli, la doppia pellefacciate continue, come struttura innovativa per l'involucro edilizio, stanno riscuotendo grande attenzione. Composte da facciate continue interne ed esterne con uno strato intermedio di aria, il loro design unico consente molteplici funzioni: migliorare l'isolamento termico, migliorare la qualità dell'aria interna e ridurre il consumo energetico. La ricca classificazione delle facciate a doppia pelle offre opzioni diversificate per progetti edilizi con requisiti diversi.

Classificazione per modalità di ventilazione

Le facciate a doppia pelle si dividono principalmente in due tipologie in base al meccanismo di ventilazione: a circolazione interna chiusa e a circolazione esterna aperta.

Circolazione interna chiusa a doppia pelleMuro cortina

Lo strato esterno utilizza in genere vetro isolante con profili a taglio termico per formare una struttura chiusa, bloccando efficacemente il calore e il rumore esterni, mentre lo strato interno adotta vetro monostrato o porte/finestre apribili in lega di alluminio. Si basa su un sistema di ventilazione meccanica per convogliare l'aria dalle prese d'aria a pavimento o interrate nel canale centrale, che poi confluisce nel soffitto attraverso le bocchette di scarico superiori. Poiché l'aria che entra nel canale proviene dall'interno (con temperatura simile), consente un notevole risparmio energetico per il riscaldamento e il raffrescamento, con vantaggi particolari nelle regioni fredde. Tuttavia, questa tipologia dipende da apparecchiature meccaniche e sistemi di oscuramento/tende fotoelettriche, con requisiti tecnici e costi relativamente elevati.

Immagine 3

Doppia pelle a circolazione esterna apertaMuro cortina
Lo strato esterno utilizza vetro monostrato con prese d'aria inferiori e prese d'aria superiori, mentre lo strato interno è vetro isolante combinato conprofili a taglio termico(completamente chiuso). Sotto l'azione della luce solare, l'aria tra i due strati si riscalda e sale, ottenendo una ventilazione naturale attraverso l'effetto camino (principio del camino) e la pressione del vento esterno, espellendo il calore della radiazione solare attraverso le bocchette di scarico superiori. In estate, l'apertura delle bocchette superiori/inferiori raffredda l'ambiente; in inverno, la chiusura delle bocchette sfrutta la radiazione solare per ridurre la dispersione di calore interna. Questa tipologia non richiede attrezzature meccaniche speciali, con minori costi di manutenzione e gestione, ed è ampiamente utilizzata nelle zone a clima mite e negli edifici con elevate esigenze di ventilazione naturale.

Classificazione per forma strutturale

In termini di progettazione strutturale, le facciate a doppia pelle includono i tipi a scatola, a corridoio e integrali:

Box-Type a doppia pelleMuro cortina
Le facciate interne ed esterne formano unità scatolari indipendenti, collegate da telai in acciaio o alluminio, installati in modo unitario. Presentano un'elevata efficienza costruttiva e un'ottima tenuta, particolarmente adatte per edifici alti o di forma complessa, per garantire l'integrità e la stabilità della facciata.

Corridoio a doppia pelleMuro cortina
Tra i due livelli viene creato un corridoio pubblico continuo (tipicamente largo 1,2-3 metri), che funge da passaggio di manutenzione e integra verde e strutture ombreggianti per creare un confortevole spazio di transizione tra interno ed esterno. Questo migliora le prestazioni ecologiche dell'edificio e l'esperienza utente, comunemente utilizzato negli edifici pubblici e nelle residenze di lusso incentrate sulla progettazione degli spazi.

Doppia pelle integraleMuro cortina
Le facciate interne ed esterne sono progettate in modo integrato tramite strutture di supporto, con un'intercapedine d'aria completamente interconnessa che ottimizza l'organizzazione del flusso d'aria. Fornisce soluzioni di ventilazione efficienti per grandi edifici pubblici con elevati requisiti di ventilazione, come stadi e padiglioni fieristici.

foto 2

Classificazione per caratteristiche funzionali

In base alle caratteristiche funzionali, le facciate a doppia pelle si suddividono in tipologie a risparmio energetico, ecologiche e fonoisolanti:

Doppia parete a risparmio energeticoMuro cortina

Utilizzando l'intercapedine d'aria per l'isolamento termico e la ventilazione, riduce il consumo energetico dell'edificio fino al 60% rispetto alle facciate singole (in termini di coefficiente di scambio termico). In combinazione con vetri basso emissivi e sistemi di schermatura solare, migliora ulteriormente l'isolamento termico e le prestazioni di schermatura solare, allineandosi alle tendenze globali di risparmio energetico e diventando una scelta preferenziale per il risparmio energetico in diversi edifici.

Doppia pelle ecologicaMuro cortina
Incorporando elementi verdi come la vegetazione e il riciclo dell'acqua piovana, l'intercapedine d'aria funge da vettore di verde verticale, migliorando il microambiente interno e aggiungendo vitalità naturale. È ampiamente utilizzato in eco-uffici, hotel ecosostenibili e altri progetti sostenibili.

Doppia pelle fonoisolanteMuro cortina
Combinando l'intercapedine d'aria con il vetro stratificato, si ottiene un isolamento acustico di 45-55 decibel, bloccando efficacemente i rumori esterni. Svolge un ruolo fondamentale negli edifici in prossimità di aeroporti, ferrovie e altre aree ad alto rumore, creando un ambiente interno silenzioso.

Con il continuo progresso della tecnologia edilizia, anche la tecnologia delle facciate continue a doppia pelle è in continua innovazione. In futuro, le facciate continue a doppia pelle dimostreranno i loro vantaggi unici in un numero sempre maggiore di progetti edilizi, guidando l'industria edilizia verso un futuro più ecologico, intelligente e confortevole.Per maggiori informazioni, contattareinfo@gkbmgroup.com


Data di pubblicazione: 20-06-2025