Come pulire i pavimenti in SPC?

Pavimentazione SPC, rinomato per le sue proprietà impermeabili, resistenti all'usura e di facile manutenzione, non richiede procedure di pulizia complesse. Tuttavia, l'impiego di metodi scientifici è essenziale per prolungarne la durata. Segui un approccio in tre fasi: "Manutenzione quotidiana - Rimozione delle macchie - SpecializPulizia accurata, evitando le insidie ​​più comuni:

Pulizia di base di routine: semplice manutenzione per prevenire l'accumulo di polvere e sporcizia

1. Spolveratura quotidiana

Utilizzare una scopa a setole morbide, un mocio piatto o un aspirapolvere per rimuovere polvere e peli dalla superficie. Prestare particolare attenzione alle aree soggette a polvere, come gli angoli e sotto i mobili, per evitare graffi dovuti all'attrito.

2. Lavaggio periodico con umido

Ogni 1-2 settimane, pulire con uno straccio umido ben strizzato. È possibile utilizzare un detergente neutro. Dopo una delicata pulizia, asciugare l'umidità residua con un panno asciutto per evitare che l'acqua penetri nei giunti di bloccaggio (sebbene l'SPC sia resistente all'acqua, l'accumulo prolungato di acqua può compromettere la stabilità dei giunti).

Trattamento delle macchie comuni: pulizia mirata per evitare danni

20

Macchie diverse richiedono metodi specifici, che rispettino i principi fondamentali di "azione rapida + nessun agente corrosivo":

1. Bevande (caffè, succo di frutta): tamponare immediatamente il liquido con carta assorbente, quindi asciugare con un panno umido imbevuto di una piccola quantità di detergente neutro. Terminare asciugando con un panno pulito.

2. Grasso (olio da cucina, salse): diluire un detersivo neutro per piatti in acqua tiepida. Inumidire un panno, strizzarlo bene e tamponare delicatamente e ripetutamente la zona interessata. Evitare di usare lana d'acciaio o spazzole dure per strofinare.

3. Macchie ostinate (inchiostro, rossetto): inumidire un panno morbido con una piccola quantità di alcol (concentrazione inferiore al 75%) o con uno smacchiatore specifico per pavimenti. Strofinare delicatamente la zona, quindi risciacquare con acqua pulita e asciugare accuratamente.

4. Residui di adesivo (residui di nastro adesivo, colla): raschiare delicatamente gli strati di adesivo superficiale con un raschietto di plastica (evitare i raschietti di metallo). Rimuovere eventuali residui con una gomma o un panno inumidito con una piccola quantità di aceto bianco.

Situazioni di pulizia speciali: gestione degli incidenti e protezione dei pavimenti

1. Fuoriuscite d'acqua/umidità

In caso di versamento accidentale di acqua o di formazione di pozzanghere dopo la pulizia, asciugare immediatamente con un mocio asciutto o con carta assorbente. Prestare particolare attenzione alle giunzioni per evitare che l'umidità prolungata provochi deformazioni o formazione di muffa sui meccanismi di chiusura (il nucleo in SPC è impermeabile, ma i meccanismi di chiusura sono spesso a base di resina e possono deteriorarsi con l'esposizione prolungata all'acqua).

2. Graffi/abrasioni

Riempi i graffi minori con un pastello per la riparazione del pavimento del colore abbinato prima di pulire. Per graffi più profondi che non penetrano lo strato di usura, consultare il servizio post-vendita del marchio per informazioni sui prodotti di riparazione specializzati. Evitare di carteggiare con carta abrasiva (che potrebbe danneggiare lo strato di usura superficiale).

3. Macchie ostinate (smalto per unghie, vernice)

Mentre è ancora umido, tampona una piccola quantità di acetone su un fazzoletto e tampona delicatamente la zona interessata (solo per piccole macchie localizzate). Una volta asciutto, non raschiare con forza. Utilizza uno sverniciatore specifico (seleziona una "formula non corrosiva per pavimenti duri"), applicalo come indicato, lascialo agire per 1-2 minuti, quindi rimuovilo con un panno morbido. Infine, risciacqua eventuali residui con acqua pulita.

Idee sbagliate sulla pulizia: evitare queste pratiche per prevenire danni al pavimentoe

1. Vietare i detergenti corrosivi: evitare l'acido ossalico, l'acido cloridrico o i detergenti fortemente alcalini (detergenti per WC, sgrassatori per cucina, ecc.), poiché danneggiano lo strato di usura e la finitura superficiale, causando scolorimento o sbiancamento.

2. Evitare il contatto diretto con le alte temperature: non posizionare mai bollitori, pentole, fornelli elettrici o altri oggetti caldi direttamente sul pavimento. Utilizzare sempre tappetini resistenti al calore per evitare che la superficie si sciolga o si deformi.

3. Non utilizzare utensili abrasivi: pagliette di acciaio, spazzole rigide o raschietti affilati possono graffiare lo strato di usura, compromettendo la protezione del pavimento e rendendolo soggetto a macchie.

4. Evitare l'ammollo prolungato: anche se i pavimenti in SPC sono resistenti all'acqua, evitare di risciacquarli con grandi quantità d'acqua o di immergerli per periodi prolungati (ad esempio, lasciando uno straccio imbevuto direttamente sul pavimento), per evitare che l'umidità dilati i giunti di bloccaggio.

Aderendo ai principi di "pulizia delicata, prevenzione dell'accumulo e prevenzione della corrosione", la pulizia e la manutenzione dei pavimenti in SPC diventano straordinariamente semplici. Questo approccio preserva la lucentezza superficiale massimizzandone la durata, rendendolo ideale per un utilizzo a lungo termine sia in ambienti domestici che commerciali.

Contattoinformazioni@gkbmgroup.comper ulteriori dettagli sui pavimenti SPC.

21


Data di pubblicazione: 06-10-2025