Le facciate continue domestiche e le facciate continue italiane differiscono sotto diversi aspetti, in particolare come segue:
Stile di design
DomesticoPareti divisorie: Presentano stili di design diversi, con alcuni progressi nell'innovazione negli ultimi anni, sebbene alcuni progetti mostrino tracce di imitazione. L'integrazione di elementi culturali tradizionali con il design moderno rimane superficiale e innaturale, con concetti di design complessivamente originali relativamente carenti. Tuttavia, alcune aziende hanno ottenuto risultati notevoli in settori come la progettazione di facciate continue a superficie curva ingegnerizzate digitalmente.

Facciate continue italiane: enfatizzano la fusione di elementi classici e moderni, mettendo in mostra stili artistici unici e concetti innovativi. Spesso combinano elementi classici tradizionali come finestre/porte ad arco, colonne in pietra e rilievi con linee pulite e forme geometriche, perseguendo effetti estetici di altissimo livello ed esperienze spaziali distintive.
Dettagli artigianali
DomesticoPareti divisorie: Sebbene il livello generale dell'industria manifatturiera cinese di facciate continue sia in costante miglioramento, c'è ancora margine di miglioramento nei dettagli artigianali e nella precisione di produzione rispetto alle controparti italiane. Alcune aziende nazionali devono affrontare problemi come un'insufficiente precisione di lavorazione e una finitura superficiale inadeguata durante la produzione. Ad esempio, si verificano spesso bordi irregolari e macchie attorno ai giunti sigillanti, compromettendo la qualità complessiva e l'aspetto estetico della facciata continua.
Facciate continue italiane: rinomate per la maestria artigianale e la ricerca maniacale del dettaglio. Avvalendosi di artigiani esperti e di macchinari di produzione all'avanguardia, le aziende italiane raggiungono la perfezione in elementi complessi come telai, connettori e componenti decorativi.
Applicazione del materiale
DomesticoPareti divisorie: L'applicazione dei materiali tende a essere relativamente tradizionale, basata principalmente su alluminio e vetro. Nonostante la continua introduzione e sviluppo di nuovi materiali, permane un divario con l'Italia in termini di capacità di ricerca e sviluppo indipendenti e di ambito di applicazione per i materiali di fascia alta. Alcuni materiali di alta qualità dipendono ancora dalle importazioni, il che in una certa misura limita la competitività delle facciate continue nazionali nel mercato di fascia alta.
Italian Curtain Walls: innovando costantemente nell'applicazione dei materiali, utilizzano ampiamente non solo materiali tradizionali, ma anche ceramiche, pannelli metallici, pietre naturali e altri materiali diversi per soddisfare le esigenze di diversi progetti architettonici.

Posizionamento di mercato
DomesticoPareti divisorie: Competere a livello internazionale principalmente in termini di rapporto costo-efficacia, con prodotti ampiamente utilizzati in progetti edilizi di fascia medio-bassa e in mercati sensibili ai costi. Sebbene alcune aziende nazionali abbiano fatto breccia nel mercato di fascia alta negli ultimi anni, l'influenza complessiva del marchio rimane relativamente debole. Queste aziende faticano a competere con marchi rinomati provenienti dall'Italia e da altri paesi nei progetti di fascia alta.
Facciate continue italiane: sfruttando la squisita artigianalità, il design innovativo e le prestazioni superiori, questi prodotti si posizionano principalmente nel mercato di fascia alta. Sono presenti in modo prominente in numerosi edifici storici di fama mondiale e strutture commerciali di lusso, come la Sydney Opera House e la nuova sede centrale di Apple. Le facciate continue italiane godono di un'elevata riconoscibilità e prestigio del marchio sul mercato internazionale.
Per informazioni sulle facciate continue cinesi o italiane, contattareinformazioni@gkbmgroup.com.
Data di pubblicazione: 11-09-2025